La MASCHERA FACCIALE AD USO MEDICO mod . Camelia:
a) è una maschera facciale ad uso medico di tipo IIR*
*EN 14683:2019 standard – Il R
Tipo Il: efficacia di filtrazione batterica superiore al 98%
R: superato test di resistenza alla proiezione (rif. § S.2.7 UNI EN 14683:20 19);
b) dovrebbe essere utilizzata solo per i pazienti e per le altre persone per ridurre il rischio
di diffusione delle infezioni, in particolare in situazioni epidemiche o pandemiche;
c) deve essere utilizzata entro: anno mese riportati in etichetta;
d) non richiede imballaggi o cure particolari per il trasporto;
e) condizioni di immagazzinaggio: conservare in luogo fresco e asciutto;
f) ha superato i test di laboratorio eseguiti con metodi di prova ex norme UNI EN 14683, UNI EN 150 10993 per verificarne idroreppellenza e resistenza alla lacerazione, pulizia microbica, respirabilità, efficienza, filtrazione batterica, tossicità, irritazione cutanea;
g) il DM è costituito da materiali di natura non altamente infiammabile;
h) il DM è costituito da materiali che sono noti per non esse causa di irritazione o qualsiasi altro effetto nocivo per la salute;
i) l’indirizzo internet del fabbricante è riportato nella intestazione dell’etichetta.
COPRIRE LA BOCCA, NASO E MENTO e passare gli elastici dietro le orecchie
PREMERE LA LINGUETTA METALLICA per fare aderire la mascherina al naso
Rimuovere la mascherina usata PRENDENDOLA SOLO DAGLI ELASTICI
Per una protezione efficace CAMBIARE SPESSO LA MASCHERINA, SE SPORCA O SE BAGNATA
Buttare nell’apposito cestino la mascherina usata, LAVARE LE MANI CON ACQUA E SAPONE
La bardatura del capo è progettata in modo che la semimaschera filtrante possa essere indossata e tolta facilmente. Utilizzare gli elastici per fissarla sul volto.
La maschera NON è riusabile e quindi non è previsto che possaessere pulita e disinfettata dopo l’uso.
A) La presenza di peluria riduce la tenuta facciale.
B) La mascherina non è riusabile e quindi non deve essere utilizzata per più di un turno di lavoro.
C) I materiali utilizzati per i componenti che possono venire a contatto con la pelle di chi li indossa potrebbero provocare reazioni allergiche a soggetti predisposti.
D) Se la maschera si presenta scucita o danneggiata, in particolare nella zona davanti alla bocca e al naso, deve essere sostituita.